Canali Minisiti ECM

Influenza: incidenza molto bassa in Italia e in Europa

Infettivologia Redazione DottNet | 19/02/2021 13:00

I casi stimati nella settimana presa in esame sono 93.600, mentre dall'inizio del monitoraggio sono circa 1,7 milioni

E' sempre sotto la soglia basale, quella cioè che indica la 'partenza' dell'epidemia, l'incidenza dell'influenza in Italia. Secondo il bollettino dell'Iss nella settimana dall'8 al 14 febbraio ci sono stati 1,6 casi per mille assistiti, mentre nello stesso periodo del 2020 erano pari a 10,7 casi per mille assistiti. "In tutte le Regioni italiane che hanno attivato la sorveglianza - si legge - il livello di incidenza delle sindromi similinfluenzali è sotto la soglia basale. Causa emergenza Covid-19, Sardegna e Calabria non hanno attivato la sorveglianza".   I casi stimati nella settimana presa in esame sono 93.600, mentre dall'inizio del monitoraggio sono circa 1,7 milioni.

pubblicità

Su un totale di 3.350 campioni analizzati dall'inizio della sorveglianza nessuno è risultato positivo al virus influenzale.  La stessa situazione si sta vedendo nel resto d'Europa.  "L'epidemia influenzale nella regione europea normalmente ha raggiunto il suo picco in questo periodo - si legge sul sito Flu News Europe dell'Ecdc -, ma nonostante i test diffusi e regolari l'attività rimane sempre a livelli molto bassi, probabilmente per l'impatto delle varie misure di salute pubblica e di distanziamento sociale implementate per ridurre la trasmissione del Sars-CoV-2".

Commenti

I Correlati

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing